Esempio di calcolo delle commissioni e degli interessi overnight sulle commodity spot

Altre domande? Invia una richiesta

I prezzi praticati sulle materie prime si basano sui due contratti future più recenti, ad esempio quelli di maggio e giugno. Quando finisce maggio e inizia giugno, il nostro prezzo si allinea fedelmente al contratto di maggio all'inizio di quel mese. A metà maggio, il prezzo è basato al 50% su maggio e al 50% su giugno. Alla fine di maggio, il prezzo si basa integralmente sui futures di giugno.

Come funziona il nostro sistema

Il contratto più prossimo alla scadenza (noto come “contratto front”) è “A”.
Il secondo contratto più prossimo alla scadenza (noto come “contratto back”) è “B”.
Il prezzo varia da “A” a “B” alla scadenza di “A”. Quando “A” va in scadenza, “B” diventa il nuovo “A” e viene selezionato un nuovo “B”. Così facendo si garantisce una transizione omogenea tra i contratti.

Transizione delle tariffe

Durante una transizione, il nostro prezzo si basa al 100% sul contratto front “A” per poi avvicinarsi gradualmente al contratto back “B”.

Esempio dettagliato di calcolo degli interessi overnight per il gas naturale

N.B.: questo esempio fa uso dei prezzi all'inizio dei contratti di luglio e agosto. Le tariffe variano in base alle differenze di prezzo tra i contratti future front e back.

Per determinare gli interessi overnight per il gas naturale, viene contemplato l'adeguamento giornaliero del prezzo (Daily Price Adjustment - DPA) e la commissione amministrativa (Admin Fee - AF).

Interessi overnight = DPA% + AF%

La commissione amministrativa è calcolata mediante la seguente formula:

Prezzo x contratti x 0,01096%

L'adeguamento giornaliero del prezzo (DPA) è calcolato mediante la seguente formula:

(B - A) / (T2 - T1) x 1 / A x 100

Dove:

T1 è la precedente data di scadenza (27/05/24)
T2 è l’attuale data di scadenza (24/06/24)
A è il prezzo del future front
B è il prezzo del future back

In questo caso, T2 - T1 è pari a 28 giorni.

Dati esemplificativi

(Fonte: Bloomberg)

Data
Gas naturale
Mese front (A)
Lug (NGN24)
Mese back (B)
Ago (NGQ24)
27/05/24
2,744
2,744
2,791

Calcolo per 100 contratti long al prezzo di 2,744:

Adeguamento premium giornaliero (DPA):

DPA = (2,791 - 2,744) / 28 x 1 / 2,744 x 100 = 0,0612%

Commissione amministrativa:

Addebito = 0,01096%.

Totale interessi overnight:

Interessi overnight = 0,0612% + 0,01096% = 0,0722%

Il costo per lasciare una posizione long aperta durante la notte sarebbe dunque pari allo 0,0722%, che comprende l'adeguamento del premium giornaliero e la commissione amministrativa. Se si andasse short sul gas naturale, si percepirebbe lo 0,0612% e si corrisponderebbe lo 0,01096%, con conseguente credito netto dello 0,0502%.

Pertanto, per una posizione long di 100 contratti (termici) sul gas naturale, il calcolo è il seguente:

Dimensione x prezzo x totale interessi overnight
= 100 x 2,744 x -0,0722% = -0,20 $

Di cui:

Adeguamento premium giornaliero
= 100 x 2,744 x -0,0612% = -0,17 $

Commissione amministrativa
= 100 x 2,744 x -0,01096% = -0,03 $

Queste percentuali rappresentano il costo o il credito giornaliero per la detenzione di una posizione sul gas naturale durante la notte, sulla base dei dati esemplificativi. I tassi fluttuano in base alla convergenza o alla divergenza dei prezzi dei due contratti.

Ci auguriamo che questa spiegazione ti sia utile. Se hai altre domande sulle nostre tariffe, contattaci e saremo lieti di fornirti assistenza.

Articoli in questa sezione

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 1 su 1